PERLE ROSSE

GRAVEL IN THE LAND OF VENICE

PROVINCIA: VICENZA

LOCALITÀ DI PARTENZA: MAROSTICA

INTERESSE: SUPERLATIVO

PROVINCIA: VICENZA
LOCALITÀ DI PARTENZA: MAROSTICA
INTERESSE: SUPERLATIVO

MAPPA E ALTIMETRIA

Mappa percorso Perle Rosse
Altimetria percorso Perle Rosse

DATI DEL PERCORSO

53,09 km. 1090 mt. disl.+ 04:30′ 90 mt. 340 mt.
lunghezza dislivello tempo quota min. quota max
53,9 km. 1090 mt. disl.+ 04:30′
lunghezza dislivello tempo
90 mt. 340 mt.
quota min. quota max

Arte cultura

La storia

La natura

Eno-gastronomia

Impegno fisico

SUPERFICI PERCORSO

SINGLE TRACK0 0
SENTIERO 0
NON ASFALTATA 30,1%
STERRATO 4,4%
PAVÈ 0,6%
LASTRICATO – STRADA BIANCA 48,4%
ASFALTO 16,5%

PUNTI DI PASSAGGIO

MAROSTICA Piazza Castello
La partita a scacchi a personaggi viventi
Rocca di Marostica
LA TISA Il Muro della Tisa
MASON VICENTINO
VALDERIO Piantagioni di Ciliegi
MOLVENA Sentiero Strambane
CIMA D’AGÙ
VALLONARA Antico Comando Militare della Prima Guerra Mondiale
PIANEZZOLA Passo della Rosina
MARSAN
Salita del Gloso e Colline di San Benedetto
Trodo Boasse

SUPERFICI PERCORSO

SINGLE TRACK 0
SENTIERO 0
NON ASFALTATA 30,1%
STERRATO 4,4%
PAVÈ 0,6%
LASTRICATO – STRADA BIANCA 48,4%
ASFALTO 16,5%

PUNTI DI PASSAGGIO

MAROSTICA
Piazza Castello
La partita a scacchi a personaggi viventi
Rocca di Marostica
LA TISA
Il Muro della Tisa
MASON VICENTINO
VALDERIO
Piantagioni di Ciliegi
MOLVENA
Sentiero Strambane
CIMA D’AGÙ
VALLONARA
Antico Comando Militare della Prima Guerra Mondiale
PIANEZZOLA
Passo della Rosina
MARSAN
Salita del Gloso e Colline di San Benedetto
Trodo Boasse

Marostina è il gioiello della provincia di Vicenza, famosa per il gioco degli scacchi. Marostica custodisce bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche. Alla fine del vostro itinerario godetevi questa graziosa cittadina

LA VISTA (arte e cultura)

La prima cosa da vedere per scoprire le bellezze di Marostica è la passeggiata sulle briglie, il camminamento di ronda sulle mura del Castello. Mettete al sicuro, dunque, la vostra bici e cimentatevi in questa esclusiva passeggiata.
Marostica è orlata dalle mura che uniscono il Castello Superiore a quello Inferiore. Il Castello Inferiore, detto anche Castello Da Basso, e il Castello Superiore sono il simbolo architettonico della città, a cui si accede da quattro porte. Oltre all’esperienza insolita di camminare così in alto, godrete di una vista mozzafiato sull’intera valle, fino ai Colli Euganei.
Fra le cose da vedere non perdete la Piazza degli Scacchi, ma anche le porte antiche della città.
Se volete assistere alla partita a scacchi viventi, che ha reso Marostica celebre in tutto il mondo, allora venite nel secondo week end di settembre ma solo degli anni pari. Lo spettacolo dura circa due ore ed è davvero imperdibile.

L’UDITO (storia)

Marostica ha sempre suscitato un irresistibile fascino per le bellezze naturali di cui è ricca e per un illustre passato storico.
Quando all’inizio del 1300 gli Scaligeri conquistano il territorio vicentino, anche Marostica passa sotto il dominio di Cangrande della Scala, che sposta il centro storico dall’antico Borgo di epoca romana e medioevale all’attuale centro intramurario. Cangrande fa anche costruire i due castelli che ancora oggi sono il cuore medievale della città.

L’OLFATTO (natura)

Il paesaggio collinare di Marostica è dolce e variegato, caratterizzato dai caldi toni e dai profumi degli ulivi e dei ciliegi.
In primavera domina la fioritura dei ciliegi, molto suggestiva. Mentre con il sopraggiungere dell’inverno, a tradizionale raccolta e lavorazione delle olive si fonde con i colori del paesaggio

Il GUSTO (enogastronomia)

La ciliegia di Marostica è il primo frutto della stagione primaverile. Prezioso e amato tanto da essere conosciuto con il nome di Oro Rosso di Marostica.
È famosa da tempi immemorabili e la sua eccellente qualità è stata premiata nel 2001 con il riconoscimento del marchio europeo IGP. Buona e bella, ha una polpa molto soda e dolce, racchiusa nella tipica forma tonda.
L’olio extravergine d’oliva delle colline di Marostica è oggi considerato un prodotto di grande qualità: un olio verde dorato con sfumature gialle, aroma di olive fresche e sensazioni di fruttato. L’ olio del Grappa ha ottenuto il marchio DOP VENETO, un riconoscimento ambito ed importante a tutela del consumatore.

TATTO (impegno fisico)

“Perle Rosse” sembra il seghetto di un coltello, con tanti e brevi strappi che alla fine vi presenteranno il conto. In partenza, La Tisa con il fondo di ciottoli vi farà capire che appena lasciata la pianura e addentrati nella pedemontana vicentina, non ci sarà da scherzare e i rapporti agili verranno lucidati dalla catena. Cima d’Agù sarà la Cima Coppi di giornata, di un percorso immerso fra infinite piantagioni di ciliegi. La parte più bella del percorso è sicuramente la salita del Gloso, in un ambientazione degna di un quadro bucolico del Rinascimento italiano, che precederà la discesa finale verso Marostica.

DISCLAIMER SULL’USO DEGLI ITINERARI

I percorsi sono stati più volte testati dai nostri volontari, verificando tutte le informazioni presenti su questo sito, ma non ci è possibile garantire l’esattezza o la precisione delle stesse. Ringrazieremo pertanto in anticipo, ogni segnalazione per la gestione di eventuali problematiche rilevate lungo l’itinerario (da inviare a percorsigravel@gmail.com).

Si ricorda che tutti gli itinerari sono aperti al traffico veicolare, pertanto devono essere percorsi rispettando il codice della strada e delle vigenti leggi.

L’autore declina ogni e qualsiasi responsabilità, civile e penale, per eventuali danni subiti o procurati a persone, animali e cose che dovessero verificarsi lungo il tragitto.

L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali variazioni topo-geografiche degli itinerari proposti, la cui percorrenza avviene a proprio rischio e pericolo.

Si è cercato di evitare i passaggi in proprietà private, ma questo non esclude che ci possano essere delle situazioni non a nostra conoscenza che comportino di richiedere l’autorizzazione dei rispettivi proprietari per il transito.

I tempi di percorrenza e i livelli di difficoltà degli itinerari si basano su ciclisti di medio livello, sono sempre scelti con criteri soggettivi e questi dati possono variare anche sensibilmente a seconda delle condizioni climatiche e ambientali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

CONTATTI

Per informazioni scrivici a info@gravelinthelandofvenice.com

SOCIAL MEDIA