I VECCHI MULINI
GRAVEL IN THE LAND OF VENICE
PROVINCIA: PADOVA
LOCALITÀ DI PARTENZA: CAMPOSAMPIERO
INTERESSE: GRADEVOLE
PROVINCIA: PADOVA
LOCALITÀ DI PARTENZA: CAMPOSAMPIERO
INTERESSE: GRADEVOLE
MAPPA E ALTIMETRIA
DATI DEL PERCORSO
63,3 km. | 90 mt. disl.+ | 03:30′ | 2 mt. | 25 mt. |
lunghezza | dislivello | tempo | quota min. | quota max |
63,3 km. | 90 mt. disl.+ | 03:30′ |
lunghezza | dislivello | tempo |
2 mt. | 25 mt. |
quota min. | quota max |
Arte cultura
La storia
La natura
Eno-gastronomia
Impegno fisico
SUPERFICI PERCORSO
SINGLE TRACK | 15,7% |
SENTIERO | 28% |
NON ASFALTATA | 0% |
STERRATO | 22,2% |
PAVÈ | 0,3% |
LASTRICATO – S. BIANCA | 8,3% |
ASFALTO | 25,5% |
PUNTI DI PASSAGGIO
CAMPOSAMPIERO | Percorso Muson Vecchio |
MASSANZAGO | Mulino Baglioni |
STIGLIANO | Castello di Stigliano |
MIRANO | Mulino Belvedere |
Castello di Mirano | |
MIRA | Ciclabile del Serraglio |
DOLO | |
STRA | Percorso Tergola |
PERAGA | |
SANT’ANDREA DI CAMPODARSEGO | Villa Selvatico |
TORRE DEI BURRI | Percorso Muson dei Sassi |
SUPERFICI PERCORSO
SINGLE TRACK | 15,7% |
SENTIERO | 28% |
NON ASFALTATA0 | % |
STERRATO | 22,2% |
PAVÈ | 0,3% |
LASTRICATO – S. BIANCA | 8,3% |
ASFALTO | 25,5% |
PUNTI DI PASSAGGIO
CAMPOSAMPIERO |
Percorso Muson Vecchio |
MASSANZAGO |
Mulino Baglioni |
STIGLIANO |
Castello di Stigliano |
MIRANO |
Mulino Belvedere |
Castello di Mirano |
MIRA |
Ciclabile del Serraglio |
DOLO |
STRA |
Percorso Tergola |
PERAGA |
SANT’ANDREA DI CAMPODARSEGO |
Villa Selvatico |
TORRE DEI BURRI |
Percorso Muson dei Sassi |
Siamo su un territorio al confine fra Padova e Venezia, dove acqua e terra si fondono per dare linfa all’agricoltura. Incontreremo numerosi mulini che sorgono lungo il corso del Muson Vecio. Ma anche numerose ville con i loro lussureggianti parchi
LA VISTA (arte e cultura)
Questo territorio è sempre stato conteso sin dal Medioevo fra Padova e Venezia, molto probabilmente anche per la generosa produzione agricola. Grazie alla presenza d’acqua e alla necessità di trasformazione delle colture, sorsero diversi mulini lungo le acque del fiume Muson. Mirano e il suo comprensorio nel periodo della Serenissima si arricchirono, ne sono testimonianza le numerose residenze nobiliari. Sfiorando la Riviera del Brenta si transita da Stra dove domina la bella e imponete Villa Pisani.
L’UDITO (storia)
Furono i romani con la loro centuriazione risalente al I secolo a.c. a segnare profondamente questa zona. Nel Medioevo la presenza di Sant’Antonio da Padova a Camposampiero diede un forte impulso alla zona. Con l’avvento della Serenissima si ebbe un enorme sviluppo grazie alla regimentazione delle acque e alla creazioni di nuovi canali. Vennero anche costruite fastose ville e numerose residenze di campagna.
L’OLFATTO (natura)
È un percorso quasi interamente circondato dalla natura. E la scelta della stagione cambia la prospettiva degli odori e dei colori. Ma gli scenari rimangono incantevoli in tutto il periodo dell’anno.
Il GUSTO (enogastronomia)
Lungo il percorso si transita spesso per piccoli paesi che offrono ancora le tipiche specialità venete: gli spuncetti, piccoli assaggi da banco spesso innaffiati con un’ombra di bianco. A Mirano e a Dolo è possibile trovare dei bacari (tipico bar veneziano) che propongono il tipico spuntino.
TATTO (impegno fisico)
Il percorso è praticamente pianeggiante, richiede uno sforzo misurato e proporzionato alla cadenza scelta della propria pedalata. Il consiglio è di godere la pace e la tranquillità della zona lontana da strade trafficate
DISCLAIMER SULL’USO DEGLI ITINERARI
I percorsi sono stati più volte testati dai nostri volontari, verificando tutte le informazioni presenti su questo sito, ma non ci è possibile garantire l’esattezza o la precisione delle stesse. Ringrazieremo pertanto in anticipo, ogni segnalazione per la gestione di eventuali problematiche rilevate lungo l’itinerario (da inviare a percorsigravel@gmail.com).
Si ricorda che tutti gli itinerari sono aperti al traffico veicolare, pertanto devono essere percorsi rispettando il codice della strada e delle vigenti leggi.
L’autore declina ogni e qualsiasi responsabilità, civile e penale, per eventuali danni subiti o procurati a persone, animali e cose che dovessero verificarsi lungo il tragitto.
L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali variazioni topo-geografiche degli itinerari proposti, la cui percorrenza avviene a proprio rischio e pericolo.
Si è cercato di evitare i passaggi in proprietà private, ma questo non esclude che ci possano essere delle situazioni non a nostra conoscenza che comportino di richiedere l’autorizzazione dei rispettivi proprietari per il transito.
I tempi di percorrenza e i livelli di difficoltà degli itinerari si basano su ciclisti di medio livello, sono sempre scelti con criteri soggettivi e questi dati possono variare anche sensibilmente a seconda delle condizioni climatiche e ambientali.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
CONTATTI
Per informazioni scrivici a info@gravelinthelandofvenice.com