IL SANTO
GRAVEL IN THE LAND OF VENICE
PROVINCIA: PADOVA
LOCALITÀ DI PARTENZA: PADOVA
INTERESSE: ELEVATO
PROVINCIA: PADOVA
LOCALITÀ DI PARTENZA: PADOVA
INTERESSE: ELEVATO
MAPPA E ALTIMETRIA
DATI DEL PERCORSO
74,7 km. | 210 mt. disl.+ | 04:30′ | 0 mt. | 70 mt. |
lunghezza | dislivello | tempo | quota min. | quota max |
74,7 km. | 210 mt. disl.+ | 04:30′ |
lunghezza | dislivello | tempo |
0 mt. | 70 mt. |
quota min. | quota max |
Arte cultura
La storia
La natura
Eno-gastronomia
Impegno fisico
SUPERFICI PERCORSO
SINGLE TRACK | 5,9% |
SENTIERO | 10% |
NON ASFALTATA | 18,8% |
STERRATO | 17,1% |
PAVÈ | 1,6% |
LASTRICATO – S. BIANCA | 7,4% |
ASFALTO | 39,2% |
PUNTI DI PASSAGGIO
PADOVA | Basilica del Santo |
Orto Botanico | |
Prato della Valle | |
TENCAROLA | Lungo argine del Bacchiglione |
TEOLO | Abbazia Benedettina di Praglia |
ABANO TERME | Anello dei Colli Euganei |
BATTAGLIA TERME | Castello del Catajo |
Ciclabile del Sale | |
BOVOLENTA | Ciclabile del Bacchiglione |
SUPERFICI PERCORSO
SINGLE TRACK | 5,9% |
SENTIERO | 10% |
NON ASFALTATA | 18,8% |
STERRATO | 17,1% |
PAVÈ | 1,6% |
LASTRICATO – S. BIANCA | 7,4% |
ASFALTO | 39,2% |
PUNTI DI PASSAGGIO
PADOVA |
Basilica del Santo |
Orto Botanico |
Prato della Valle |
TENCAROLA |
Lungo argine del Bacchiglione |
TEOLO |
Abbazia Benedettina di Praglia |
ABANO TERME |
Anello dei Colli Euganei |
BATTAGLIA TERME |
Castello del Catajo |
Ciclabile del Sale |
BOVOLENTA |
Ciclabile del Bacchiglione |
La Città con il Santo senza nome, il Prato senza erba e il Caffè senza porte, è la partenza del nostro itinerario. Sant’Antonio, il Prato della Valle e l’antico Caffè Pedrocchi sono i simboli per antonomasia di quest’antica (fu fondata 3.000 anni fa) cosmopolita (l’università è fra le più antiche al mondo) e vivace città.L’antico e il moderno convivono in perfetta simbiosi e rendono Padova la città più brillante e dinamica del Veneto grazie ai numerosi corsi d‘acqua lungo i quali un tempo scorrevano barconi carichi di merci, Padova offre una rete di argini ciclabili di centinaia di chilometri.
LA VISTA (arte e cultura)
La storia sarà la principale protagonista lungo questo percorso che segue il lento scorrere del fiume Bacchiglione. Il nostro viaggio inizia a Padova, una città ricca di monumenti, piazze e con ben due siti UNESCO. Si passa per Cervarese con la mole medievale del Castello di San Martino della Vaneza per poi arrivare ai piedi dei Colli Euganei con l’abbazia di Praglia. Un’abbazia benedettina con più di 1000 anni di storia. E ancora l’imponente castello del Catajo. Proseguendo poi lungo il Bacchiglione s’incontra un piccolo e grazioso borgo antico, Ponte Manco e successivamente il paese di Bovolenta dove confluiscono due canali.
L’UDITO (storia)
I traffici commerciali che da sempre si muovevano lungo i fiumi e i canali andavano difesi e molte delle zone che attraverseremo erano punti strategici dei casati nobiliari. Il Castello di San Martino eretto nel XI secolo è sopravvissuto passando dai Carraresi a Ezzelino da Romano fino alla Serenissima. Battaglia Terme e Bovolenta ebbero uno sviluppo notevole proprio grazie alle posizioni strategiche per il controllo dei transiti sia nel Medioevo come anche durante il periodo della Serenissima.
L’OLFATTO (natura)
È sempre il fiume Bacchiglione che con le sue dolci anse, da Padova ci conduce prima in direzione di Vicenza per poi sfiorare gli Euganei. Ritroviamo ancora l’acqua come elemento fondamentale nel piccolo borgo di Pontemanco fino alla bassa pianura dominata da ampie coltivazioni.
Il GUSTO (enogastronomia)
Nella campagna veneta regnano i piatti derivanti dalla cucina tradizionale, sono numerose le trattorie dove poter gustare i piatti della tradizione popolare e contadina.
TATTO (impegno fisico)
Un percorso pianeggiante senza particolari asperità adatto anche ai meno allenati se preso con la giusta lentezza. Lasciata Padova ci dirigiamo su argine ben battuto fino ai margini della provincia, scendiamo verso i colli Euganei e raggiungiamo Battaglia Terme. Procedendo verso il mare alterneremo la ghiaia all’asfalto fino a Bovolenta da dove risaliremo sempre il fiume Roncajette fino a Padova.
DISCLAIMER SULL’USO DEGLI ITINERARI
I percorsi sono stati più volte testati dai nostri volontari, verificando tutte le informazioni presenti su questo sito, ma non ci è possibile garantire l’esattezza o la precisione delle stesse. Ringrazieremo pertanto in anticipo, ogni segnalazione per la gestione di eventuali problematiche rilevate lungo l’itinerario (da inviare a percorsigravel@gmail.com).
Si ricorda che tutti gli itinerari sono aperti al traffico veicolare, pertanto devono essere percorsi rispettando il codice della strada e delle vigenti leggi.
L’autore declina ogni e qualsiasi responsabilità, civile e penale, per eventuali danni subiti o procurati a persone, animali e cose che dovessero verificarsi lungo il tragitto.
L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali variazioni topo-geografiche degli itinerari proposti, la cui percorrenza avviene a proprio rischio e pericolo.
Si è cercato di evitare i passaggi in proprietà private, ma questo non esclude che ci possano essere delle situazioni non a nostra conoscenza che comportino di richiedere l’autorizzazione dei rispettivi proprietari per il transito.
I tempi di percorrenza e i livelli di difficoltà degli itinerari si basano su ciclisti di medio livello, sono sempre scelti con criteri soggettivi e questi dati possono variare anche sensibilmente a seconda delle condizioni climatiche e ambientali.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
CONTATTI
Per informazioni scrivici a info@gravelinthelandofvenice.com